Archives

I miei libri

Il dono di un libro è sempre un gran bel gesto, che arricchisce sia chi lo fa, sia chi lo riceve. Presuppone la conoscenza del destinatario, la cura e il tempo dedicati alla ricerca, le parole affettuose, persino intime, che accompagnano la dedica. Un libro non è un genere di consumo, non segue le mode del momento, è destinato a durare.

Significati e curiosità sulle mie opere

“La femmina alfa” non è un romanzo femminista e il titolo prende spunto dalla definizione che l’uomo maggiormente desiderato dà alla protagonista, l’unico in grado di capire la sua intrinseca incapacità ad amare.

La trilogia di “Tess” non abbraccia soltanto il mistero e l’esoterismo. È un percorso di crescita e trasformazione, è la riscoperta dell’amore in età matura, è il confronto con realtà e problematiche pressoché sconosciute. È il racconto di un viaggio senza ritorno, inseguendo l’Irlanda e soprattutto il proprio destino.

E infine, il titolo de “I ragazzi dell’ottantasei” non si riferisce a un anno di nascita, bensì a un numero civico. Quello dove nella Milano di un decennio fa vivono tre giovani uomini, accomunati dal valore dell’amicizia e dal disincanto dell’amore.

Costanza Maria Granata è nata a Milano agli inizi degli anni ‘60, ma da decenni vive in Trentino, dove ha proseguito e ultimato la sua esperienza lavorativa in ambito sociosanitario. Tra i suoi libri ricordiamo: La femmina alfa del 2021 – Tess  del 2022 – Tess Vol 2° e Tess Vol 3° del 2023 – I ragazzi dell’ottantasei, il suo ultimo lavoro del 2024